Frittata al Forno agli Agretti
Indicazioni per una ricetta semplice a base di agretti, detti anche “barba di frate”
Leggi tutto »Frittata al Forno agli AgrettiIndicazioni per una ricetta semplice a base di agretti, detti anche “barba di frate”
Leggi tutto »Frittata al Forno agli AgrettiSecondo gli ultimi dati statistici delle ricerche di mercato in questo particolare periodo di emergenza Covid-19 la vendita delle uova di gallina ha subito un incremento del 50%.
L’uovo infatti è un alimento versatile che si presta a diverse preparazioni, sia dolci che salate, ha ottime proprietà nutritive ed è di facile utilizzo.
Un uovo intero, composto da tuorlo e albume, fornisce una buona quota proteica. Infatti, contiene circa 10 grammi di proteine ad alto valore biologico e tracce di carboidrati.
I lipidi sono contenuti esclusivamente nel tuorlo e dei 7 grammi presenti il 60% sono grassi insaturi “buoni” e il 30% sono grassi saturi.
Il contenuto di colesterolo è piuttosto elevato, pari a 300 mg per 1 uovo e questo potrebbe far dubitare del loro utilizzo in soggetti con valori ematici di colesterolo alterati.
In realtà ormai diversi studi affermano che l’assunzione di uova anche più volte alla settimana non determina un aumento di colesterolo ematico.
Leggi tutto »Le UovaQuando preparo un piano personalizzato per i miei pazienti penso sempre a dei suggerimenti utili a far risparmiare tempo pr la preparazione dei pasti e per la gestione della spesa settimanale.
Ecco alcuni dei suggerimenti:
Leggi tutto »Il Batch CookingNel corso di una visita nutrizionale vengono rilevate le misure antropometriche del soggetto che sono indispensabili per fare una valutazione completa.
Le principali misure rilevate sono quelle del girovita, dei fianchi, del peso e dell’altezza.
Già dall’analisi di questi semplici parametri si possono ottenere molte informazioni sulla composizione corporea e sul metabolismo della persona. Questa valutazione ci permette di conseguenza di decidere quale protocollo nutrizionale intraprendere.
In particolare, il rapporto tra il girovita e la circonferenza dei fianchi – detto anche WHR, acronimo di “Waist-to-Hip Ratio” – ha una certa rilevanza clinica.
Leggi tutto »Il Rapporto Vita-FianchiDiverse persone in questi giorni mi chiedono consigli su quali accorgimenti alimentari prendere per aumentare le difese immunitarie nei confronti delle forme virali particolarmente aggressive.
Ecco i miei suggerimenti più importanti:
Leggi tutto »Stimolare le Difese ImmunitarieLa fitoterapia prevede l’utilizzo di erbe medicinali per il mantenimento del benessere dell’organismo ed anche per il miglioramento di alcune patologie.
Il fitocomplesso è l’insieme dei principi attivi presenti nella droga vegetale, parte della pianta che contiene le sostanze con attività medicamentosa e che viene utilizzata per la preparazione dei prodotti fitoterapici.
Leggi tutto »I FitomedicamentiNell’uso comune con il termine stress si indica una situazione in cui l’organismo è sotto sforzo, affaticato e in tensione.
Lo stress è un meccanismo fisiologico in risposta ad eventi sia esterni (stressors esogeni) che interni (stressors endogeni) che l’organismo si trova ad affrontare.
Le Festività Natalizie rappresentano un momento di gioia, di relax e di convivialità assieme alle persone care.
Spesso però, tra una festa e l’altra, ci si ritrova a mangiare più del necessario cibi più calorici del solito e non sempre adeguati allo stile alimentare quotidiano.
Il rischio è quello di non digerire bene e di soffrire dei disturbi legati all’eccesso alimentare (mal di testa, gonfiore, nausea).
Non solo, ma il rischio è anche quello di trovarsi con qualche chilo di troppo al termine delle festività annullando così gli effetti positivi del protocollo alimentare che si sta seguendo.
Leggi tutto »Convivialità e piacere di mangiare sano