Dieta ipocalorica

Dieta ipocalorica

Il biotipo Androide rappresentato dalla forma della mela rossa ed il biotipo Genoide dalla forma della pera gialla sono casi studiati dalla Nutrizionista Dott.ssa Paola Proietti Cesaretti by thewealthyspoon

Il Rapporto Vita-Fianchi

Nel corso di una visita nutrizionale vengono rilevate le misure antropometriche del soggetto che sono indispensabili per fare una valutazione completa.

Le principali misure rilevate sono quelle del girovita, dei fianchi, del peso e dell’altezza. 

Già dall’analisi di questi semplici parametri si possono ottenere molte informazioni sulla composizione corporea e sul metabolismo della persona. Questa valutazione ci permette di conseguenza di decidere quale protocollo nutrizionale intraprendere.

In particolare, il rapporto tra il girovita e la circonferenza dei fianchi – detto anche WHR, acronimo di “Waist-to-Hip Ratio” – ha una certa rilevanza clinica. 

Leggi tutto »Il Rapporto Vita-Fianchi
Cavolfiore su piatto ovale pronto per la preparazione proposto dalla Nutrizionista Dott.ssa Paola Proietti Cesaretti by thewealthyspoon

Cavolfiore a Basso Indice Glicemico

Ricetta per un cavolfiore preparato al forno

Ingredienti

  • un cavolfiore bianco
  • 2 cucchiai di lievito secco inattivato
  • un cucchiaio scarso di pane integrale grattugiato
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe.

Tip

Utilizza il modulo per la Lista della Spesa preparato dalla Nutrizionista Dott.ssa Paola Proietti Cesaretti per la programmazione settimanale!

Preparazione

Tagliare il cavolfiore a fette larghe 1 cm circa.

Disporlo su una teglia rivestita di carta da forno.

Spolverizzare sopra il cavolfiore il pane integrale grattugiato, il sale, il pepe e il lievito secco.

Versare un filo d’olio e infornare a 185° per circa 20-25 minuti.

Servite in Tavola!

Leggi tutto »Cavolfiore a Basso Indice Glicemico
Due cucchiai in legno che rappresentano thewealthyspoon ed il menù di un ristorante, suggerimenti per mangiare fuori casa della Nutrizionista Dott.ssa Paola Proietti Cesaretti

Mangiare fuori casa

Mangiare al ristorante spesso risulta una situazione difficile da gestire per chi sta seguendo un percorso nutrizionale.

In particolare, se nel protocollo personalizzato sono previste delle limitazioni di alcuni alimenti e di alcuni tipi di cottura o condimenti, allora è tanto più difficile organizzarsi.

Mangiare fuori casa dovrebbe essere sempre un momento di relax e non di stress nel caso sia un pranzo o cena di lavoro che una uscita conviviale. 

Come gestire questa evenienza? Per evitare che diventi appunto una situazione di stress, cosa sconveniente sia per la dieta che per il lavoro, ci sono delle semplici regole da seguire, che, in qualità di nutrizionista, ho il piacere di suggerirvi.

Leggi tutto »Mangiare fuori casa